Per noi design e sicurezza vanno a braccetto. Ma non ci limitiamo a produrre cancelli, portoni o grate di sicurezza. In Metal Proget realizziamo infatti anche complementi di arredo in ferro!
Forse non tutti sanno che il ferro è un materiale estremamente versatile. Infatti, non è solo un elemento fondamentale nella creazione di cancelli o ringhiere, e quindi per strutture generalmente utilizzate all’esterno, la cui caratteristica principale deve essere la solidità.
Al contrario, molti complementi d’arredo, da sempre, sono realizzati in ferro. Che sia battuto o cerato, il ferro è uno dei materiali più indicati per la creazione di complementi d’arredo, in quanto può essere lavorato, piegato e saldato.
Questo metallo viene ovviamente sottoposto a trattamenti specifici, per resistere al passare del tempo e agli urti che il complemento di arredo potrebbe subire nel regolare svolgimento della vita quotidiana.
I trattamenti che può subire il ferro dopo esser stato lavorato sono:
- pittura,
- laccatura,
- smaltatura,
- cromatura,
- verniciatura o ceratura,
- nichelatura.
Metal Proget: ferro e design
Quando quindi la qualità dei materiali utilizzati e la nostra decennale esperienza nella lavorazione del ferro incontrano l’arte di studi di architettura come lo Studio Morq, il risultato non può che essere incredibile.
Sulla base del progetto e dei disegni forniti da professionisti nel campo dell’architettura e del design, realizziamo lavori adatti non solo ad abitazioni private, ma anche a strutture ricettive o attività commerciali.
Il progetto che vi presentiamo di seguito è un esempio di come il ferro possa diventare un elemento imprescindibile per l’arredamento.
I nostri complementi di arredo per un hotel nel centro di Roma: design e comfort

Per questo hotel nel centro di Roma, a due passi da Piazza di Spagna, abbiamo realizzato complementi di arredo in ferro nero cerato.
Nella foto di sinistra è visibile il desk della reception: sulla base del disegno fornitoci dagli architetti e delle esigenze del cliente, abbiamo realizzato questo bancone in ferro.
Perfetto se pensato nel concetto di minimal scelto per il design della struttura ricettiva in questione, il ferro cerato nero si addice ad ambienti molto luminosi. Soprattutto se si sceglie di utilizzare una tinta scura, che richiami le naturali caratteristiche cromatiche del materiale utilizzato.
La lastra di marmo bianco apposta sulla sommità del bancone concilia inoltre praticità ed estetica. Se da un lato infatti il marmo è sinonimo di eleganza e ricercatezza, dall’altro rappresenta uno dei materiali più resistenti e semplici da mantenere puliti e igienizzati.
Per l’accesso alla zona riservata alla camere, Metal Proget ha realizzato la porta in lamiera dell’immagine di destra.
Dopo aver creato la struttura in tubolari, sono stati applicati pannelli in ferro nero cerato.
Linee essenziali e tinte scure, inserite alla perfezione nel contesto.


L’impegno di Metal Proget in questo progetto non si è limitato tuttavia alla consolle della zona reception e alla realizzazione delle porte.
Buona parte del nostro lavoro è stato dedicato infatti alla creazione dei rivestimenti per le pareti del corridoio che conduce alle stanze dell’hotel.
I pannelli sono stati realizzati in lamiera di ferro cerato nero, esattamente come le porte di ingresso.
La ceratura, proprio come la verniciatura, è il trattamento al quale un elemento in ferro viene sottoposto prima della messa in opera.
Qual è la differenza? La resa finale, soprattutto al tatto. Sebbene infatti tanto la verniciatura quanto la ceratura servano, tra le altre cose, a ritardare il processo di ossidazione del ferro, la seconda tecnica consente un risultato con effetto neutrale e una sensazione tattile gradevole.
Ultimo, ma non meno importante, il lavoro realizzato all’interno delle stanze: l’imbotte della porta e la scrivania in ferro.
Cos’è l’imbotte (o imbotto)? Si tratta della superficie interna a vista di qualsiasi apertura di strutture voltate, evidenziata dallo spessore del muro.

Vuoi richiedere informazioni? Contattaci!